Dopo la settimana passata in ufficio, il venerdì vi sentite stanchi e affaticati?Le cause possono essere diverse. Spesso pensiamo che sia perchè abbiamo lavorato tanto o perchè abbiamo dormito male o perchè sta cambiando la stagione. Sono motivi ragionevoli ma, ammettiamolo, poche volte prestiamo attenzione a come è organizzato lo spazio di lavoro nel quale spendiamo maggior parte del tempo e a quanto, questo, vada ad influenzare il nostro benessere. Il telefono squilla in continuazione, la stampante sputa fogli e rumori meccanici marcati con inchiostro, colleghi che parlano al telefono, cataloghi che scivolano dalle mani, rumori indecifrabili provenienti dalla stanza confinante. Ci troviamo, spesso, come l’omino al centro dell’immagine( Afflitti, confusi e, ultimo dei mali, poco concentrati):
E’ possibile attutire l’inquinamento acustico nel proprio ufficio, tramite pannelli fonoassorbenti. Hanno la funzione di limitare il riverbero (che, per semplicità, può essere assimilato ai noti concetti di rimbombo ed eco), all’interno degli ambienti confinati. In pratica, negli ambienti chiusi, il rumore complessivo che si percepisce è maggiore della reale sorgente che lo ha generato poiché è incrementato dalle riflessioni prodotte dalle pareti, soprattutto se queste sono costituite da materiali lisci e compatti (detti riflettenti).
La quantità di riverbero, non è determinato esclusivamente dalle caratteristiche delle superfici che delimitano gli spazi, ma è anche correlato alle dimensioni, alla forma ed alla altezza dei locali.
La funzione dei pannelli fonoassorbenti è quindi quella di trasformare le superfici riflettenti in superfici acusticamente assorbenti.
I pannelli fonoassorbenti sono di norma materiali con consistenza spugnosa o comunque con bassa densità oppure materiali compatti (legno, metallo, materiali plastici, etc.), ma con fori o fessure, ed in questo secondo caso la reale funzione fonoassorbente viene svolta dal materassino fonoassorbente associato e lasciato parzialmente a vista attraverso le forature.
I pannelli fonoassorbenti sono pannelli costituiti da materiali con funzione fonoassorbente e con superfici anche lavorate e colorate che possono essere rivestiti in tessuto, abbinando così una funzione principalmente di “correzione acustica” ad una estetica e di design.
I pannelli fonoassorbenti sono in grado di assorbire gran parte dell’energia sonora incidente su di essi e riflettendone solo una minima quantità. Il coefficiente di assorbimento e quindi il grado di fonoassorbimento di un pannello, è variabile, e dipende dal tipo di materiale utilizzato, dalla sua stratificazione, dal suo spessore, dalla natura chimica, dalla porosità e densità, dalla rigidità e dalla forma dei componenti.
I pannelli possono essere fissati alle pareti (fissi o removibili) e/o al soffitto (baffles) o su piantane mobili e l’impiego di un numero adeguato può ridurre sostanzialmente il fenomeno della riverberazione. I pannelli a parete possono essere installati in continuità, creandone un’intera parete, o apposti in gruppi più o meno numerosi e persino singolarmente.
Contattaci per maggiori informazioni o visita la categoria “fonoassorbenza” nel nostro shop online!