PANNELLI FONOASSORBENTI D’AUTORE

PANNELLI FONOASSORBENTI D’AUTORE

Non categorizzato

UNA GALLERIA DEDICATA ALL’ARTE DI FRANCO MATTICCHIO

La sede ristrutturata dell’Università di Udine di via Mantica è ora un piccolo scrigno dell’arte del disegnatore di fama internazionale Franco Matticchio. Disegnatore di storie a fumetti per Linus, l’artista nel 1994 realizza i disegni e lo storyboard per il cartone animato dei titoli di testa del film Il Mostro, di Roberto Benigni. I suoi lavori si trovano nelle Migliori gallerie come Nuages a Milano, la galleria dell’Incisione a Brescia e la Galleria Martel di Parigi. 

PANNELLI FONOASSORBENTI D’AUTORE

Al momento della realizzazione di un sistema di pannelli per la fonoassorbenza degli uffici e degli spazi comuni, l’edificio è stato ulteriormente impreziosito con la collocazione di diciassette di questi pannelli fonoassorbenti recanti riproduzioni ingrandite di illustrazioni del disegnatore varesino. 

«Ho sempre sperato che i miei disegni non si capissero. Essendo scelti per gli uffici amministrativi dell’Università, alcuni hanno dei riferimenti al lavoro e ai libri, ma una buona parte di loro lascia spazio all’immaginazione di chi li guarda» ricorda Franco Matticchio. 

IL LAVORO DELL’ARCOS ITALIA

Per essere collocati negli ambienti della sede dell’ex Maria Bambina, i disegni sono stati ingranditi e stampati sui pannelli fonoassorbenti. In particolare «abbiamo utilizzato – spiega Remo Latorre di Arcos Italia– quadri fonoassorbenti dello spessore di cinque centimetri, che sono stati personalizzati con stampa su tessuto fonotrasparente certificato ISO 10534-2. La qualità di stampa è in altissima risoluzione e viene effettuata attraverso il trasferimento dell’immagine su tessuto usando il calore. Questo permette al materiale di mantenere la permeabilità al flusso d’aria, fondamentale per garantire prestazioni fonoassorbenti di alto livello e, allo stesso tempo, non perdere la qualità dell’opera. 

Non è più solo l’arte che si adatta ai materiali ma sono quest’ultimi che si mettono a servizio dell’arte, permettendo la produzione di elementi unici nella loro funzionalità ed estetica.

CONSIDERAZIONI SUL LAVORO DA PARTE DEL TEAM

E’ stato un onore realizzare un elemento di arredo funzionale e unico nel suo genere e nella sua bellezza. Il nostro motto è “lavoriamo per gli spazi che lavorano”, ma in questo caso possiamo dire che abbiamo lavorato per gli spazi che fanno sognare. 

 

Se anche il tuo spazio ha bisogno di un tocco d’arte, non esitare a contattarci!