E’ lunedì e le ferie natalizie stanno per avvicinarsi. Lo stress e la stanchezza iniziano a farsi sentire e, spesso, provocano infiammazioni della cervicale che continua ad essere una delle patologie più diffuse, accentuate dalla scorretta postura davanti alla scrivania. Nel migliore dei casi, si avverte dolore all’altezza della nuca, nel peggiore mal di testa, capo giri, nausea. Causa principale è la contrattura dei muscoli del collo che vanno a comprimere la zona cervicale, portando dolore non solo al collo, ma, appunto, anche alla testa o alla schiena.
QUALI ESERCIZI DA FARE?
Ecco, quindi, una serie di piccoli esercizi da fare alla scrivania per ufficio. Eseguiteli in modo lento e rilassato, altrimenti, se eseguiti troppo velocemente oppure con movimenti troppo bruschi, potrebbero peggiorare la situazione. Secondo quanto consigliato dalla dottoressa Lara Castagnetti, osteopata e specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa sul sito di ‘Humanitas Salute’, si può iniziare con alcuni esercizi di allungamento da mantenere per il tempo di 5 respiri e da ripetere 2-3 volte ciascuno.
STRETCHING
1. Posizionare le mani dietro la testa, farla cadere in avanti con le braccia che ‘pesano’ e mantenere la posizione.
2. Inclinare la testa sul lato destro, mettere la mano destra sopra l’orecchio sinistro e spingere verso la spalla destra. Manten
ere la posizione. Ripetere dal lato sinistro.
3. Girare il viso verso la spalla destra, piegare la testa verso il basso (guardando la propria gamba), posizionare la mano destra dietro la nuca e trazionare dolcemente verso il basso. Mantenere la posizione. Ripetere a sinistra.
ESERCIZI COLLO(cinque ripetizioni per lato)
4. Ruotare il viso a destra, fino al punto massimo, mantenere per qualche respiro e tornare indietro. Ripetere verso sinistra.
5. Muovere viso e collo in avanti verso lo schermo del computer e tornare indietro.
ESERCIZI SPALLE (cinque ripetizioni per lato)
6. Braccia lungo la sedia: inspirare e sollevare le spalle verso le orecchie; espirare e tornare con le braccia rilassate. Ripetere il movimento.
7. Mani alle spalle: eseguire rotazioni con i gomiti in senso orario e antiorario.
8. Mani dietro la nuca: espirare chiudendo i gomiti, inspirare riaprendoli.
9. Mani sui fianchi: portare i gomiti verso dietro, aprendo il petto il più possibile.
10. Mani sui braccioli (o sulla seduta): tentare di sollevarsi senza portare le spalle avanti, ma senza sollevarsi del tutto.
CONCLUSIONI
Per combattere i dolori alla cervicale, derivati dal lavoro in ufficio alla scrivania, è fondamentale cercare di mantenere un umore il più rilassato possibile, di non caricarsi troppo di stress. Gli esercizi che vi proponiamo, da soli hanno un effetto limitato.
Oltre a questo stretching per il collo, lontano dalla scrivania per ufficio si possono fare altre piccole cose per migliorare il proprio benessere. Per esempio concedersi una doccia calda, con tanto di “cascata” sul collo e sulle spalle: massaggia la zona contratta e aiuta a scioglierla. Oppure, posizionare sulla zona cervicale un cuscino massaggiante aiuta a far passare il fastidio (è consigliato anche un semplice cuscino “da viaggio” o senza funzione massaggiante).
In caso di persistenza del dolore, il nostro consiglio è di rivolgersi ad uno specialista.